Pubblicato da noi

Published by us

Pubblicato da noi

Pubblicato da noi

Published by us

Pubblicato da noi

Published by us

Pubblicato da noi

Tomismo e pensiero moderno
O.C. 24 - Tomismo e pensiero moderno

Complete Works, vol. 24

Il volume Tomismo e pensiero moderno fu pubblicato insieme ad Esegesi tomistica nel 1969. Entrambi nacquero in segno di riconoscimento per la docenza del padre Cornelio Fabro nella Pontificia Università Lateranense1. L’opera non contava di una propria avvertenza e premessa, perché ambedue i volumi furono presentati dallo stesso Autore all’inizio di Esegesi tomistica (1969). Nell’edizione delle Opere Complete abbiamo deciso di riportare l’avvertenza e la premessa all’inizio di entrambi i volumi.

Gli studi raccolti in Tomismo e pensiero moderno «mirano soprattutto all’attuazione-trasposizione del principio tomistico dell’esse all’interno dell’esigenza heideggeriana della trascendentalità del Sein come atto e si muovono nell’ambito del vol. Participation et causalité, Paris-Louvain 1960» (Premessa, p. 8).

«Tomismo e pensiero moderno non è solo il titolo di un volume, ma la struttura portante di tutto il pensiero fabriano»2 che si muove nella linea del Tomismo Essenziale, volto ad inserirsi nella problematica della cultura moderna3.

Il volume «mira soprattutto a caratterizzare l’essenza della riflessione speculativa come ‘ritorno’ all’atto teoretico essenziale (la apprehensio dello ens che rimanda all’esse-actus essendi come atto e fondamento) come al momento più intensivo dello spirito in una attuazione-trasposizione del principio tomistico dello esse all’interno dell’istanza moderna della coscienza come libertà ossia del principio hegeliano del Sein come “cominciamento assoluto” e dell’esigenza heideggeriana della “trascendentalità” dello ens-esse, Seiendes-Sein come atto originario»4.

Gli studi presenti nel volume sono il riflesso dell’ingente produzione di Cornelio Fabro, non solo in Italia ma anche all’estero, come appare dai contributi in lingua inglese e francese, e sono estratti dalla vasta produzione fabriana che va dal 1958 al 1969, anno di pubblicazione dell’opera.

I. Per un tomismo essenziale (1965).
II. Presenza ontica, ontologica e metafisica dell’essere (1958).
III. Dall’ente di Aristotele all’«esse» di S. Tommaso I (1958).
IV. Dall’ente di Aristotele all’«esse» di S. Tommaso II (1959).
V. La problematica dello esse tomistico (1959).
VI. The Problem of Being and the Destiny of Man (1961).
VII. Intorno al fondamento della metafisica tomistica (1960).
VIII. Dell’ente, dell’essere e del nulla (1960).
IX. Per la determinazione dell’essere tomistico (1962).
X. Le retour au fondement de l’êtr
e (1963).
XI. Notes pour la fondation métaphysique de l’êtr
e (1966).
XII. The Transcendentality of ens–esse and the Ground of Metaphysics (1966).
XIII. Breve discorso sull’essere (1967).
XIV. L’esse tomistico e la ripresa della metafisica (1967).
XV. S. Tommaso e il pensiero moderno (1963).

XVI. Platonismo, neoplatonismo e tomismo: convergenze e divergenze (1969).

Sebbene gli studi riportati nel volume siano reperibili nelle diverse riviste dalle quali furono estratti per la pubblicazione dell’edizione del 1969, l’attento lettore noterà che l’Autore – nel volume che li raccoglie – ha apportato alcune correzioni, precisazioni o cambiamenti rispetto alla prima redazione degli articoli. Queste modifiche – opportunamente segnalate nelle note al testo della presente edizione delle Opere Complete – denotano in alcuni casi un approfondimento o consolidamento dottrinale da parte dell’Autore.

Alla fine dell’edizione di Tomismo e Pensiero moderno del 1969 era possibile incontrare un indice degli autori cumulativo per entrambi i volumi. Nell’edizione delle Opere Complete abbiamo preferito separare l’indice dei nomi introducendone uno per ogni volume. Abbiamo inoltre aggiunto, come di consueto quando l’opera ne fa ampio riferimento, un indice dei testi citati e indicati di san Tommaso d’Aquino.

P. Gianluca Trombini.
8 dicembre 2024.